|
||||||
Quasi 150 anni di storia, 1.761.000 pagine, oltre 5 milioni di articoli di giornale e 4,5 milioni di immagini tra fotografie e negativi. Questi sono solo alcuni dei numeri che danno la dimensione dell'Archivio Storico de La Stampa. |
||||||
E' possibile accedere via web (http://www.lastampa.it/archivio-storico) all'intero archivio in modo rapido e flessibile ed effettuare ricerche attraverso le date o parole contenute nel testo degli articoli. Si può visualizzare, inoltre, la riproduzione delle pagine del giornale per leggerle e sfogliarle come dal vero, navigando attraverso l'intera raccolta in modo da poter accedere a qualsiasi informazione. L'Archivio storico de La Stampa è stato dichiarato, dalla Sovrintendenza Archivistica per il Piemonte e la Valle d'Aosta, di notevole interesse storico sottoponendolo alla disciplina della legge di tutela di tali beni. Ad oggi l'archivio dell'Editrice torinese comprende milioni di documenti, tutti catalogati e archiviati. Una straordinaria raccolta di testi e materiali che costituiscono un prezioso giacimento di testimonianze storiche utili a ricostruire fatti ed opinioni lungo un secolo e mezzo di eventi nazionali ed internazionali. L'Archivio in rete risulta il primo di questa rilevanza in Italia per le dimensioni dei contenuti e per l'innovazione tecnologica adottata. A livello mondiale si allinea addirittura con gli archivi dei più grandi giornali stranieri, ad esempio il Times e il New York Times, distinguendosi da questi per l'offerta di un accesso libero e gratuito. L'Archivio La Stampa on-line permetterà a storici, studiosi, ricercatori, ma anche al semplice curioso, la consultazione di una miniera di informazioni che altrimenti avrebbero richiesto complicate procedure di ricerca e selezione, con la possibilità di leggere gli articoli e salvarne una copia. Si tratta, dunque, di un'operazione che mette in sicurezza un patrimonio inestimabile di storia, ma anche e soprattutto un importantissimo strumento culturale. Leggere testimonianze del tempo, direttamente da un quotidiano dell'epoca, catapulterà il lettore in una dimensione storica e darà la possibilità di immergersi in fatti e cronache ormai lontani dalla memoria di tutti. |