Eventi - IDEA Innovazione digitale per l'Editoria e l'Archiviazione - Banche Dati
logo
  Home | Chi siamo | Case History | | News | | Contatti | RASS STAMPA | e-SERVICE
 Utente : non autenticato

 
 Da anni rendiamo fruibile la storia, su microfilm ed oggi in digitale

Entro fine dell'anno pubblicheremo la lista di oltre 100 testate, alcune nate oltre 120 anni fa.

Di ciascuna, forniremo anche singole annate, per completare le raccolte delle biblioteche.

Una collezione incompleta è un servizio parziale che non soddisfa l'utente.

Le biblioteche possono trasformare in digitale le pubblicazioni possedute, ad uso interno.

Sole24Ore - 12.9.2014 articolo PDF Per le biblioteche copyright attenuato

ItaliaOggi - 6.6.2014 articolo PDF Biblioteche, copie digitali senza permesso dell'autore

I nostri servizi

Forniremo gratuitamente alle biblioteche che aderiranno un software multiutente, che permetta la visione, consultazione, ricerca testuale e riproduzione su stampante in rete controllata da un POS, con gestione degli oneri dovuti per la copia su carta.

--- inizio slide ---


 Il nostro archivio ....in evoluzione
Giornali - Periodici   Anni disponibili
 

Vedi documentazione PDF articolo PDF

  La Domenica del Corriere   Anni__50 - dal 1899 al 1950
  Tribuna Illustrata   Anni__53 - dal 1890 al 1943
  Il Popolo d'Italia   Anni__30 - dal 1914 al 1943
  Corriere Artigiano   Anni__44 - dal 1946 al 1990
  Osservatore Romano   Anni__53 - dal 1948 al 2000
  L'Opinione   Anni____ - dal 1847 al ...
  Cronaca Italiana   Anni__47 - dal 1814 al 1850
  Il Lampione   Anni__22 - dal 1848 al 1870
  Il Messaggero   Anni_121 - dal 1880 al 2000
  Illustrazione Italiana   Anni_117 - dal 1874 al 1991
  Rinascita   Anni__47 - dal 1944 al 1991
  Voce Repubblicana   Anni__50 - dal 1921 al 2000
  Lotta Continua   Anni__11 - dal 1972 al 1982
  Avanti   Anni_128 - dal 1896 al 2000
  Il Popolo   Anni__58 - dal 1944 al 2000
  Il Tempo   Anni____ - dal ... al ...
  Avanti della Domenica   Anni___1 - 1912
    Anni__ - dal al
    Anni__ - dal al
    Anni__ - dal al




 Eventi - 18 aprile 2019
 
 La GAZZETTA del POPOLO, 135 anni tra storia, giornalismo, cultura...

Giovedì 18 aprile, si è tenuta un'importante mostra storica sulla Gazzetta del Popolo, il quotidiano torinese che per 135 anni, dal 1848 al 1983, ha raccontato l'attualità italiana.

Hanno partecipato alla conferenza stampa il Presidente del Consiglio Regionale del Piemonte, Sergio Soave presidente del Polo'900, Daniela Orta responsabile ricerche Museo Nazionale del Risorgimento, Alberto Sinigaglia presidente Ordine dei giornalisti del Piemonte, Stefano Tallia Associazione Stampa Subalpina, Gianfranco Morgando Fondazione Donat-Cattin, Iole Scamuzzi e Mauro Forno Università di Torino, Luca Rolandi giornalista curatore della mostra.

 





 Eventi - 27 settembre 2013
 CARTA E WEB: LA SFIDA CONTINUA...

Venerdì 27 settembre, presso il Centro incontri della Regione Piemonte di Torino, si è tenuto il convegno Tra la carta e il web, organizzato dal Consiglio regionale del Piemonte e dalla Fipeg (Federazione italiana piccoli giornali).

Temi dell'incontro: le problematiche del sistema informativo locale in relazione al rapido sviluppo delle nuove tecnologie informatiche e dei social network che hanno modificato il modo stesso di fare informazione, le strategie in grado di aiutare i piccoli editori a raggiungere i propri lettori sul web e a valorizzare le testate locali in Rete, l'esigenza crescente di ottenere le notizie in mobilità e con ritmi sempre più veloci.

Dopo gli interventi istituzionali del Presidente del Consiglio regionale Valerio Cattaneo e del Presidente della Giunta regionale Roberto Cota, è stata la volta di Pietro Policante (Presidente Fipeg) che ha introdotto e moderato l'incontro, mettendo in luce le criticità e le sfide proposte all'informazione locale dalla tecnologia digitale.


Tra i relatori:

Maria Vittoria Giancola, direttore digital news di Telecom Italia, che ha illustrato l'interesse dell'azienda verso l'editoria digitale descrivendo Cubolibri, apposita App precaricata sui device.

Gian Luigi Cavallo, AD e fondatore di Virtualcom Interactive che ha presentato il sistema multipiattaforma Virtualnewspaper per sfogliare, acquistare e abbonarsi online al proprio giornale ed in particolare la sua applicazione Edicola per "assaggiare" la notizia, in uno spazio di 60 secondi, e poi decidere se acquistarla o meno.

Paolo Agus, Presidente di Sinedita, espone l'applicativo per l'impaginazione di pubblicazioni utilizzato dalle società editrici locali in Piemonte, soffermandosi su come il giornale on line possa diventare un luogo di aggregazione delle proposte e delle qualità del territorio e sull'importanza del native advertising.

Emanuele Giachino, AD ed editore de Il Monferrato, descrive le tappe seguite dal suo giornale per restare al passo con le nuove tecnologie, Enrico Anghilante, editore di Sanremo news e del quotidiano on line Targatocn, rileva il numero, la profilatura e la capillarità dei contatti sulla notizia disponibile per rilevare l'interesse degli utenti.

Guglielmo Gasparini, del Csi Piemonte, e Domenico Tomatis, responsabile della Comunicazione istituzionale del Consiglio regionale del Piemonte, hanno infine illustrato il progetto di digitalizzazione degli archivi cartacei delle testate locali piemontesi che, una volta terminato, metterà a disposizione dei lettori ben 164 anni di storia dai quasi 80 giornali locali piemontesi ed il sistema di Rassegna Stampa Automatica, a partire dalla piattaforma giornalistica sviluppata dal CSI per i giornali locali piemontesi.

Di grande interesse è stata la tavola rotonda alla quale hanno partecipato direttori ed editori di alcune testate locali piemontesi, moderati da Silvano Esposito, direttore de Il Biellese, nel corso della quale si sono contrapposte due posizioni: chi vede nel processo tecnologico una sfida fondamentale per la carta stampata nella quale investire tempo e risorse, e chi considera che l'obiettivo del giornalista debba essere principalmente la qualità dell'articolo e dell'informazione e che il web sia solo un mezzo e non il fine della comunicazione.

Di questo avviso sembra essere Esposito, che introduce il dibattito con l'immagine nostalgica, ma reale, di chi ogni mattina, con qualunque tempo e in qualunque luogo, esce di casa appositamente per recarsi all'edicola per acquistare la copia del suo giornale, contrapponendola all'immagine molto meno romantica, degli "smanettoni" che passano rapidamente da una notizia all'altra sul loro mobile device.

Dello stesso avviso sembrano essere fondamentalmente anche Serena Fiocchi, direttrice de Il Corriere di Novara, nonostante l'attenzione rivolta a modernizzare l'immagine della testata sfruttando la tecnologia (il giornale possiede un suo sito e propone l'abbonamento online a sfogliazione) e Valerio Maccagno, de Il Saviglianese, che, come direttore del giornale locale più antico del Piemonte, che considera ancora essenziale il ruolo della testata cartacea per il legame con il territorio. Secondo lui, l'abbonamento on line è stategico più che altro per gli abbonati all'estero che sono spesso penalizzati dai disservizi postali

Anche Mario Ghirardi, direttore del Corriere di Chieri e Vice Presidente della Fipeg, ribadisce che il ruolo primario del giornalista è quello di fornire notizie serie e verificate ed articoli di qualità e ricorda il "motto" della Federazione è delle tre T: Tecnologia, Tradizione e Territorio.

Per Andrea Dellapina, (Eco risveglio del VCO) dopo gli sforzi fatti per trasformare il sito del giornale in qualcosa di più che una semplice vetrina ed avere aumentato notevolmente i contatti con i lettori attraverso i social network, rimane fondamentale la frase del direttore de "La Stampa", Mario Calabresi, che dopo il suo viaggio statunitense, ha affermato "Il web è il mezzo e non il fine".

Daniele Carli, de Il Risveglio di Ciriè, parte dal dato di fatto che, nonostante lo sforzo per adottare le nuove tecnologie, le entrate del giornale da Internet, siano praticamente pari a zero e si interroga su come trovare soluzioni che incrementino le entrate dal web.

Più ottimisti, Luca Sogno (direttore del Corriere Eusebiano), settimanale di Vercelli, proiettato verso i social network e nella trasformazione del loro sito in qualcosa di molto dinamico, che fornisca ogni giorno approfondimenti e nuove notizie per mantenere informati i lettori nello spazio tra un'uscita e l'altra, anche se si interroga su come generare reali ricavi dal web.

Andrea Cirio esprime la sua posizione come editore della Nuova Provincia d'Asti sostenendo con entusiasmo gli investimenti nell'introduzione delle nuove tecnologie, sia per l'edizione a sfogliazione che per l'ottimizzazione dell'uso dei social network per allargare e fidelizzare la comunità dei lettori.

Ancora oltre si spinge Massimo De Nuzzo (La Nuova Provincia di Biella) che sostiene il grande contributo delle pubblicità sul giornale on line, attraverso l'introduzione di banner pubblicitari.


Carta e web: la sfida è solo all'inizio...


COPYRIGHT 2020 - IDEA sc Innovazione Digitale per l'Editoria e l'Archivio Privacy
IDEA sc Innovazione Digitale per l'Editoria e l'Archivio
C.so Matteotti 57 - 10121 TORINO - P.I. 10805070017 - Tel. +39-011-5176.444